top of page

About

La storia de Le Bettole

La Varesina corse

Fondata nel fin dal1878

Le origini dell’ippodromo di Varese sono lontane e risalgono al 1878: la prima struttura fu costruita nella zona di Casbeno, dove si disputavano corse di trotto e di galoppo. Nella riunione inaugurale fu inserito il Criterium, corsa al galoppo, che si disputa ancora oggi. Il Premio Varese, corsa al trotto, chiuse la prima stagione ippica varesina. Nel 1896 l’ippodromo fu trasferito a Masnago e poi, nel 1911, nell’attuale sede delle Bettole, dove per qualche anno si tennero anche corse al trotto.

img0019.jpg
Foto©archivio Svicc

La Storia

142 anni di Corse

img0020.jpg
img0021.jpg
img0018_edited.png
All Photo ©archivio Svicc
0de5700374436f3e69488eb24ea1d7c4.jpeg

Il 1878 si apriva con la nascita della Società Ippica Varesina e il primo presidente effettivo fu il conte Gian Pietro Cicogna. 

Ma per la categoria di purosangue l’ippodromo di Varese Casbeno non rispondeva ai requisiti richiesti. Nel frattempo, a Milano, la Società Lombarda aveva quasi ultimato la costruzione dell’ippodromo di San Siro e il Criterium poteva benissimo essere portato a Milano. A Varese furono quindi presentati due progetti di ampliamento dell’ippodromo, ma i lavori comportavano un preventivo di spesa che né il Comune né la Società erano in grado di sostenere. Così il 1888 vide l’ultima disputa della corsa Criterium.

Il 5 gennaio 1896, la Società Varesina si riunì in assemblea per discutere del nuovo ippodromo. L’Avvocato Andrea Baragiola De Bustelli, molto legato all’ambiente delle corse, aveva generosamente messo a disposizione un terreno di sua proprietà in zona Masnago, presentando anche il progetto relativo al nuovo campo, che fu approvato a larga maggioranza. Nulla fu trascurato per rendere l’ippodromo di Masnago rispondente ai requisiti tecnici regolamentari e dotarlo di quei servizi e di ogni attrezzatura che ne assicurassero la funzionalità ed ogni comfort per il pubblico. L’inaugurazione del campo corse segnò anche un avvenimento importante: il ritorno del Criterium a Varese e fu senza dubbio il maggior avvenimento dell’ippica nazionale.

Le giornate di Masnago furono un vero trionfo. Il primo decennio del Novecento segnò il passaggio delle corse al galoppo da spettacolo di élite, quale era inizialmente, a manifestazione di massa. Accanto ai nobili, nelle tribune e nel pesage, prendevano posto anche gli esponenti della media borghesia ed i rappresentanti di quel mondo degli affari che si andava affermando nelle attività determinanti il nuovo aspetto industriale e commerciale dell’economia varesina. La Varesina affrontò il 1908 con la consapevolezza di dover risolvere il problema relativo all’ampliamento dell’ippodromo di Masnago, divenuto ormai inadeguato per le nuove esigenze. Si iniziò a pensare alla costruzione di un nuovo impianto.

Il terreno delle Bettole fu ritenuto, sotto tutti i punti di vista, compresa la vista panoramica davvero unica, il migliore. Si pensò di inserire, nel progetto del campo di corse, una pista interna per le corse al trotto che consentisse ogni anno, nel mese di agosto, di organizzare importanti riunioni per tale categoria. 

I lavori iniziarono ai primi di aprile e furono ultimati in tempo per l’imminente stagione. L’avvenimento di maggior rilievo dell’estate varesina del 1912 fu rappresentato dalle riunioni di corse al trotto indette a titolo di sondaggio. Con la prima guerra mondiale, l’ippodromo dovette ospitare accampamenti militari, soldati in esercitazione, materiale bellico, armi e depositi di benzina. Malgrado la guerra e la successiva crisi economica che investì il mondo intero, tra la fine degli anni venti e la metà degli anni trenta, il calendario delle giornate ippiche varesine fu ricco di concorrenti e di premi.

Nel 1935 la Società avviò una serie di lavori, avvalendosi anche del contributo del Comune, che cambiarono l’aspetto dell’impianto, il ’37 vide la sperimentazione di un dispositivo per la partenza dei cavalli in movimento che avrebbe dovuto sostituire i tradizionali nastri.

La nuova apparecchiatura era stata ideata e brevettata dal varesino Giulio Cottini e sul campo delle Bettole fu sperimentata, portando quella stagione di corse al centro dell’attenzione di tecnici e di significative personalità dello sport ippico. Nel 1939 la presidenza passò a Virginio Curti: sotto la sua gestione la Varesina visse, pur nei contrasti e fra molti disagi causati dal secondo conflitto mondiale, un periodo di intensa attività.

Giunti al secondo anno di guerra, si riproponeva, ovviamente in proporzioni più ampie, lo stesso problema che era sorto durante il primo conflitto mondiale: proteggere l’allevamento del purosangue che rappresentava un insieme di vasti interessi legati alla politica di gestione dell’ippica nazionale. Per fronteggiare le richieste pervenute da più parti, la Varesina costituì la “Scuderie Olona s.r.l.”, che provvide ad allestire nuovi boxes per il ricovero dei purosangue durante le manifestazioni ippiche e gli allenamenti. Successivamente, per la prima volta in Italia, venne sperimentato ed istallato alle Bettole il totalizzatore mobile per consentire agli appassionati di seguire meglio l’andamento del gioco.

Con la scomparsa di Virginio Curti, nel giugno del 1969, si concludeva il periodo più lungo di attività che un presidente avesse dedicato, con slancio ed indiscussa competenza, all’ippica varesina. Continuatore di quella politica di incentivazione ed erede di un patrimonio spirituale che prestigiosamente lo poneva fra i più quotati allevatori di purosangue, Carlo Curti assumeva la presidenza della Società. La stagione si svolse e concluse nel migliore dei modi, il bilancio fu soddisfacente e i componenti della Varesina si sentirono pronti a realizzare quelle opere oramai necessarie a migliorare l’ippodromo. Fu data la precedenza alla pista che venne regolarizzata e allargata, sulla tribuna principale sorse una torretta per i commissari, mentre il tondino per l’insellaggio subiva alcune sostanziali modifiche.

Nel frattempo la Società Varesina per le corse dei Cavalli mutava per la quarta volta in quasi cento anni dalla sua fondazione, ragione sociale, trasformandosi nell’attuale Società Varesina Incremento Corse Cavalli S.p.A. 

Iniziava così un nuovo ciclo di attività per l’ippica varesina e la Società, aprendosi a nuove prospettive, impostava tutto un concreto programma di sviluppo, avvalendosi del consenso degli Enti ippici centrali quali l’U.N.I.R.E., il Jockey Club e lo Steeple Chases. A livello tecnico, fu dato incarico all’ing. Arturo Redaelli e all’arch. Giovanni Giavotto di elaborare il progetto per la ristrutturazione dell’ippodromo; nei confronti dell’Amministrazione Comunale, la Varesina si impegnò a fronteggiare, in proprio, la consistente spesa relativa ai lavori chiedendo solo, per converso, l’impegno ad un affitto almeno ventennale.

Foto©archivio Svicc
img0016.jpg

Get in touch with
any questions

Address Official

Viale Ippodromo 27 21100 Varese

​

Website Official

​

https://ippodromolebettolevarese.it

​Contact phone Official

0332 280505

​

Our Mail Unofficial fansite

lebettolevarese@gmail.com

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Youtube

Ö¿Please fill out the form:

Thanks for submitting!

© 2020 HORSE RACING LIFE by Luca Leone©Photography

bottom of page